Antivibrante circolare M8 30-H20 M8X23 M/M Fibet
Antivibrante circolare M8 30-H20 M8X23 M/M Fibet
Ottimo prodotto
Roberto L.
ACQUISTO MATERIALE
Antonio F.
Acquisto
Calogero P.
Spie quadro barca
Gianluca
Sig.ra
Alessia
Scatola di...
Pierpaolo M.
Perfetto
Marta R.
Btcino frontale...
Massimo C.
Ampia...
Sandro P.
soddisfatto di tutto
Ecosystem C.
Consigliatissimo
Enrico G.
Tutto perfetto
Stefano G.
ottimo Venditore
Gensini G.
Venditore...
Stefano G.
SITO DI FACILE...
Marina
CHIARO
Daniele N.
Ms.
Luisa H.
Dr.
Luca F.
SUPER!!
Adriano
Eccellenza
Gianluca
Ottimo
Domenico
Velocissimi !!
Simone
Complimenti
Roberto
veramente un gran...
Sonia
acquisto...
Cristian
Vasta gamma di...
Sindy
Faster shipping ever
Frank
Cordialità e...
Paolo
Soddisfatto!!!
Simone
Ottimo sito !
Giovanni
Consigliato!!!
Nicola
Antivibrante circolare M8 30-H20 M8X23 M/M Fibet
Supporto standard, adatto ad ogni applicazione che necessiti di antivibranti con una vite ed un dado. Questi supporti sono adatti a carichi fino ad oltre 500 kg.
Antivibrante circolare M6 20-20 /45 SH F./M. Fibet
Gli antivibranti circolari, conosciuti anche come smorzatori, fanno parte della categoria dei prodotti tecnici industriali, vale a dire quella serie di articoli utilizzata prevalentemente in applicazioni di tipo industriale, e difficilmente si può trovare un effettivo utilizzo in ambito privato.
Gli antivibranti circolari sono composti da una parte in materiale perlopiù in gomma, materiale elastico e dalle strutture metalliche che ne permettano il fissaggio e possono essere realizzati in acciaio inox, acciaio zincato o altra lega ritenuta idonea.
Le strutture metalliche garantiscono il fissaggio, creano una serie di varianti che rendono gli antivibranti largamente utilizzabili per una vastissima serie di applicazioni.
Gli antivibranti circolari possono essere:
Gli antivibranti circolari sono utilizzabili praticamente dappertutto, ovunque necessita di ridurre le vibrazioni, ecco alcuni esempi:
In commercio esistono vari tipi di antivibranti ed ogni tipologia è in grado di soddisfare specifiche esigenze. Si va dagli antivibranti circolari, cilindrici a quelli conici, da quelli a campana a quelli rettangolari.
La forma è fondamentale oltre che per l'adattamento alla sede cui sono destinati anche e soprattutto perché la forma determina le resistenze in funzione dell'angolo di lavoro di pressione e/o trazione cui gli antivibranti vengono assoggettati.
La scelta del corretto antivibrante elimina le vibrazioni dannose per le strutture e fastidiose per l'uomo, portando a una notevole riduzione del rumore.