Condensatori

Filtri attivi

Condensatori: cosa sono?

I condensatori sono componenti elettrici in grado di immagazzinare l'energia elettrostatica associata a un campo elettrostatico.
Il condensatore è un elemento ideale che può mantenere la carica e l'energia accumulata all'infinito.
Nei circuiti in regime sinusoidale permanente la corrente che attraversa un condensatore ideale risulta in anticipo di un quarto di periodo rispetto alla tensione che è applicata ai suoi morsetti.

Quali applicazioni hanno i condensatori?

I condensatori hanno numerose applicazioni, principalmente nei campi dell'elettronica e dell'elettrotecnica.

Elettrotecnica
I condensatori hanno lo scopo di abbassare la corrente assorbita dal bipolo stesso con evidenti vantaggi sugli impianti elettrici in generale. I condensatori vengono dunque impiegati per bilanciare la reattanza induttiva dei grandi motori elettrici o per compensare la potenza reattiva circolante sulle reti di trasmissione e di distribuzione.
Inoltre sono usati come condensatori di avviamento e condensatori di fase per permettere la partenza dei motori asincroni bifase alimentati da reti monofase.

Elettronica
Nel campo elettronico, i condensatori sono utilizzati per le sue caratteristiche di lasciar passare le correnti variabili nel tempo, ma di bloccare quelle costanti:
con i condensatori è possibile far unire o separare a volontà i segnali elettrici e le tensioni di polarizzazione dei circuiti.

Condensatori: quali tipi conosciamo?

I condensatori per soddisfare le diverse esigenze del rispettivo campo di applicazione, sono disponibili in una vasta gamma. I condensatori più diffusi sono:

  • I condensatori elettrolitici
    Sono condensatori con capacità molto elevata rispetto al volume di costruzione.
    I condensatori elettrolitici devono essere sempre collegati con la corretta polarità; l'inversione di polarità o il funzionamento su tensione alternata ne determina il loro rapido guasto.
  • I condensatori bipolari
    Sono molto simili alla struttura dei condensatori elettrolitici.
    Anche loro hanno un'elevata capacità con un design piccolo, ma, a differenza dei condensatori elettrolitici, possono essere utilizzati anche a tensione alternata, in quanto non sono polarizzanti. Ad esempio, viene utilizzato in crossover e come condensatore di accoppiamento nei circuiti di amplificazione.