Piatti

Ci scusiamo per l'inconveniente.

Prova a fare nuovamente la ricerca

Cavi piatti: cosa sono?

I cavi piatti, chiamati anche multiconduttori, sono cavi che aventi i singoli fili disposti uno accanto all’altro, anziché a forma tubolare come i cavi tradizionali. Questo permette di non prendere molto spazio ed essere collegati più facilmente. 

I cavi piatti sono utilizzati principalmente nei computer.

Cavi piatti: quali caratteristiche hanno?

I cavi piatti sono stati progettati per processare tutti i materiali termoplastici e silicone su richiesta.

Di seguito le principali caratteristiche tecniche:

  • Svolgitore multiplo
    per conduttori piatti o tondi
  • Estrusore principale
    tipicamente TR.45
  • Testa progettata per l’applicazione del rivestimento a cavi piatti
  • Accumulatore specifico per cavi piatti

Come sono strutturati i cavi piatti?

I cavi piatti sono cavi a più fili. I cavi essendo disposti in modo piatto uno accanto all’altro, creando una superficie, prendono così la forma di una cintura o di un nastro. Molto diverso dai cavi tradizionali dove invece la disposizione dei conduttori assumono una forma rotonda o tubolare. 

Grazie a questa sua struttura piatta, possono essere facilmente inseriti attraverso le fessure o lungo i bordi. 

Cavi piatti: dove vengono utilizzati?

I cavi piatti vengono utilizzati molto in aree che necessitano di un alto numero di cavi e di un semplice inserimento. Questi requisisti si trovano infatti nell’alloggiamento protetto dei computer. 

I cavi particolarmente piatti vengono utilizzati anche in dispositivi mobili come notebook e tablet per collegare display o dispositivi di memoria. Questi "Flat Flexibles Cables", in breve FFC, sono piccole varianti dei cavi piatti. Sono ottimizzati per occupare il minor spazio possibile.
Il grande svantaggio della disposizione parallela è la flessibilità notevolmente ridotta. I cavi possono essere piegati senza pericolo solo su un asse. Nelle altre due direzioni si comportano invece in modo molto rigido e si rompono facilmente. Ciò rende più difficile la manipolazione e, anche con distanze maggiori questo diventa un problema.