Interruttori manuali

Filtri attivi

Interruttori manuali: cosa sono?

L’interruttori manuali sono dispositivi che servono per attivare o disattivare la continuità elettrica e metallica in un circuito elettrico.

Quando l'interruttori manuali sono posizionati in modo da consentire il passaggio di corrente si definiscono chiusi, quando invece il passaggio è interdetto si definiscono aperti.

Quali caratteristiche presentano gli interruttori manuali?

Gli interruttori manuali hanno diverse caratteristiche, come:

  • Riduzione dei tempi e dei costi di installazione
  • Le diverse opzioni di montaggio, la struttura modulare e l'ampia gamma di accessori rendono l'installazione estremamente flessibile.
  • Utilizzo ottimale dello spazio
  • Struttura compatta che consente l'installazione in cassette di dimensioni inferiori.

Interruttori manuali: come sono composti?

Vi è una grande varietà di interruttori manuali e sono perlopiù composti da:

nella forma più elementare sono composti da due contatti metallici che possono essere mossi per entrare in contatto o per essere separati.
Dispositivi più complessi possono operare contemporaneamente su più circuiti.
Ogni contatto di un circuito separato è chiamato polo. Alcuni interruttori hanno una configurazione complessa di contatti.

Come si classificano gli interruttori manuali?

L' interruttori manuali a bassa tensione si classificano in base alla configurazione dei contatti:

  • Interruttore semplice unipolare: è l'interruttore usato specialmente per i punti luce, in quanto opera solamente sul polo fase;
  • Interruttore deviatore: è un interruttore unipolare che permette di dominare un punto luce da due parti di una stanza;
  • Interruttore invertitore: è un interruttore usato quando si desidera comandare un punto luce da più parti di una stanza, invertendo il segnale;
  • Interruttore bipolare: l'interruttore interrompe sia la fase sia il neutro