Sensori

Filtri attivi

Sensori: cosa sono?

I sensori sono dispositivi capaci di rilevare grandezze interagendo con essa: l'energia ricevuta dal sensore cambia lo stato della grandezza modificando una delle sue proprietà come:

  • Lunghezza
  • Resistenza elettrica ecc.

Come funzionano i sensori?

Si possono definire sensori i dispositivi che ottiene in ingresso una certa grandezza e ne fornisce in uscita con una grandezza differente, ma legata alla prima.
La grandezza in uscita dai sensori, una volta progettata da un opportuno sistema condizionato, che fornisce una grandezza analogica, spesso trasformata in una digitale di più facile trattamento.

Sensori: in base a cosa si classificano?

I sensori si classificano in base al tipo di grandezza rilevata:

  • Posizione
  • Velocità
  • Accelerazione
  • Pressione
  • Forza
  • Deformazione
  • Massa
  • Densità
  • Momento 
  • Vibrazioni

Termica

  • Temperatura
  • Calore specifico
  • Conducibilità termica

Acustica

  • Livello sonoro

Elettrica

  • Carica
  • Intensità di corrente
  • Tensione
  • Resistenza elettrica

Magnetica 

  • Intensità di campo
  • Permeabilità

Quali sono le principali caratteristiche dei sensori?

Le caratteristiche fondamentali dei sensori sono:

  • Campo di misura
  • Sensibilità
  • Precisione
    immunità dal rumore, insensibilità a grandezze diverse, assenza di deriva
  • Finezza
    i sensori non vedono confondere la grandezza da rilevare e servono quindi dimensioni modeste
  • Rapidità
  • Economicità

Sensori: attivi o passivi?

I sensori sono dispositivi che possono essere di tipo attivo o passivo:

I sensori attivi sono dispositivi in cui la tensione di uscita è acquisita in virtù di un particolare effetto fisico.
I sensori passivi sono composti da un componente resistivo, induttivo o capacitivo in cui la resistenza e la capacità cambiano al variare di una grandezza meccanica o termica.