Differenziale magnetotermico CLASSE A 1P+N 0,03 16A
Differenziale magnetotermico CLASSE A 1P+N 0,03 16A CURVA C 4,5kA - 2CSR245173R1164
Ottimo prodotto
Roberto L.
ACQUISTO MATERIALE
Antonio F.
Acquisto
Calogero P.
Spie quadro barca
Gianluca
Sig.ra
Alessia
Scatola di...
Pierpaolo M.
Perfetto
Marta R.
Btcino frontale...
Massimo C.
Ampia...
Sandro P.
soddisfatto di tutto
Ecosystem C.
Consigliatissimo
Enrico G.
Tutto perfetto
Stefano G.
ottimo Venditore
Gensini G.
Venditore...
Stefano G.
SITO DI FACILE...
Marina
CHIARO
Daniele N.
Ms.
Luisa H.
Dr.
Luca F.
SUPER!!
Adriano
Eccellenza
Gianluca
Ottimo
Domenico
Velocissimi !!
Simone
Complimenti
Roberto
veramente un gran...
Sonia
acquisto...
Cristian
Vasta gamma di...
Sindy
Faster shipping ever
Frank
Cordialità e...
Paolo
Soddisfatto!!!
Simone
Ottimo sito !
Giovanni
Consigliato!!!
Nicola
Differenziale magnetotermico CLASSE A 1P+N 0,03 16A CURVA C 4,5kA - 2CSR245173R1164
Interruttore magnetotermico 2P 2 moduli 16A curva C F82A /16 Bticino
Modulo Differenziale 4P 63A 30MA - BTicino
I differenziali magnetotermici sono dispositivi installati accanto al salvavita e integra una protezione magnetica ad una termica e in caso di necessità interrompe la corrente elettrica.
Il principio magnetico si chiarisce con la presenza di una bobina interna attraversata da una corrente, che quando supera un certo valore libera la leva di aggancio.
Nel principio termico, invece, uno elemento sganciatore all’interno interviene solo se ci sono sovraccarichi sulla linea. Questo è possibile grazie a due lame bimetalliche che per mezzo di un principio termico si deformano e sganciano la leva di manovra. Questo tipo di azionamento non è tempestivo in quanto il metallo non si scalda immediatamente. I differenziali magnetotermici sono, dunque, sistemi che accorpano le funzioni del salvavita con le caratteristiche magnetiche e termiche.
I differenziali magnetotermici differenziali presenti nell’impianto elettrico integra tre protezioni diverse, ovvero:
La protezione magnetica e la protezione termica operano in base a principi fisici diversi ma complementari.
I differenziali magnetotermici si compongono inoltre di due parti:
All’interno dei differenziali magnetotermici troviamo un solenoide, i cui avvolgimenti intorno ad esso corrispondono alle sopracitate fase e neutro.
La scelta in merito ai differenziali magnetotermici si fonda su alcuni criteri importanti, come: