Trapani elettrici

Filtri attivi

Trapani elettrici: cosa sono?

I trapani elettrici sono utensili per eseguire fori o lavorazioni che richiedano l’utilizzo di utensili rotanti.

I trapani elettrici sono composti da un motore interno e da un mandrino, ovvero un cilindro in acciaio levigato e lavorato su cui si attaccano i vari tipi di punta, coppa o perforatore.
Sono dunque dispositivi considerati apparecchi portabili, di piccole di mansioni a movimento elettrico, considerati elettroutensili. 

Quali sono le caratteristiche dei trapani elettrici?

I trapani elettrici si caratterizzano fortemente per la capacità di massima foratura.
La capacità di massima foratura indica in mm il diametro massimo del foro che il trapano può eseguire con la punta specifica per la sua applicazione.

  • Legno
    20 mm
  • Mattoni 
    13 mm
  • Metallo
    13 mm

Trapani elettrici: che tipologie conosciamo?

Esistono diverse tipi di trapani elettrici, i più diffusi e conosciuti sono:

  • Trapani elettrici a colonna
    I trapani elettrici a colonna sono realizzati da un basamento sul quale è saldata una colonna, dove viene applicato poi un tavolo da lavoro in ghisa.
    Sul piano è possibile fissare una morsa; esso può scorrere in senso verticale e ruotare.
    Infine il meccanismo di azionamento può essere a cremagliera o idraulico.
  • Trapani elettrici Radiali o a bandiera
    I trapani radiali vengono utilizzati per compiere fori, o scanalature su pezzi grandi e pesanti. In questo tipo di macchine è infatti l'utensile che si porta in posizione sul pezzo.
    Di norma la testata di questi trapani elettrici è molto simile a quella delle fresatrici medie di uso generale, ovvero contiene una scatola con cambio di velocità, solitamente almeno 4.
  • Trapani elettrici a percussione
    Molti trapani portatili dispongono della funzione di percussione, praticamente indispensabile per forare pietra e cemento: utilizzando punte elicoidali specifiche, attivando questa funzione, il mandrino aggiunge al moto rotatorio un rapido moto battente, assiale alla punta, comportandosi come un martello avente una massa equivalente a quella del trapano.
  • Trapani elettrici- modelli portatili
    Sono versioni maneggevoli, dotati di un motore azionato dalla corrente di linea o da batterie autonome.
  • I trapani a batteria
    Sono meno influenti, hanno il vantaggio di non aver bisogno di una presa elettrica per funzionare.
    Sono dotati di una batteria a sostituzione rapida che, in base alla capacità di accumulo, permette di lavorare per un certo tempo. A carica esaurita la batteria va sostituita con una carica, e le batterie sono solitamente ricaricabili tramite un apposito alimentatore fornito in dotazione al trapano.