Innesti metallici

Filtri attivi

Innesti metallici: cosa sono?

Gli innesti metallici svolgono funzioni simili a quelle dei giunti ma consentono di sciogliere o creare il collegamento con delle semplici e rapide manovre ad alberi fermi o ad alberi in moto. 

Alla tipologia ad alberi fermi appartengono gli innesti metallici a denti frontali o gli innesti metallici a denti paralleli, che presentano una dentatura esterna sulla quale può inserire una dentatura interna di un manicotto o di una campana scorrevole. 

Quali sono gli innesti metallici più conosciuti?

Vi sono vari tipi di innesti metallici, ma quelli più diffusi sono:

Innesti metallici a frizione
Permettono il collegamento anche di alberi in movimento. È un semplice modello, con notevoli ingombri e per velocità di rotazione basse.

Innesti metallici a frizione conica
Prevedono superfici di contatto tronco coniche. La maggior parte di questo tipo di innesti utilizza superficie di contatto piane a corona circolare. 

Si possono basare su contatto fra un disco premuto contro la superficie ed entrambe rivestite di materiale ad alto coefficiente d’attrito: è il caso della frizione monodisco particolarmente utilizzata nelle autovetture. 

Innesti metallici a frizione a dischi multipli
Il contatto fra una serie di dischi ad un albero determina il caso degli innesti a frizione a dischi multipli. I dischi alternati presentano delle sporgenze o denti che scorrono in scanalature praticate nei supporti dei dischi. 

Innesti metallici automatici
Vengono utilizzati per assicurare il collegamento una volta raggiunto un dato regime di rotazione.