Viti Autobloccanti

Ci scusiamo per l'inconveniente.

Prova a fare nuovamente la ricerca

Viti autobloccanti: cosa sono?

Le viti autobloccanti sono elementi metallici, dotati a un’estremità di una testa per permettere l’avvitatura per mezzo di un cacciavite o un avvitatore.
Le viti autobloccanti sono dunque fissaggi realizzati in acciaio e placcati con zinco utilizzati per attacchi a vite filettata per applicazioni nella lamiera sottile. 

Per cosa vengono utilizzate le viti autobloccanti?

Le viti autobloccanti, utilizzando una pressione regolare e i giusti attrezzi, posso essere avvitate nei fori.
Successivamente le viti autobloccanti, una volta installate, diventano parti permanenti del materiale utilizzato come pannelli, telai o staffe.
Questa caratteristica riduce il tempo di installazione, dato che le altre componenti, ad esempio le viti, i dadi e i bulloni, non sono più necessarie.
Inoltre le viti autobloccanti invadono meno spazio rispetto ai dadi a gabbia o ai dadi di ancoraggio, rendendolo ancora più utili nelle aree in lo spazio è limitato. 

Viti autobloccanti: quali tipi conosciamo?

La scelta delle viti autobloccanti dipende dall’uso che ne verrà fatto, nonostante ciò in commercio è disponibile una vasta varietà di tipi. 

Le viti autobloccanti si differenziano in base:

  • Dimensioni del filetto
  • Compatibilità del diametro del foro
  • Spessore del materiale
    nel quale vanno inserite

Quali sono le caratteristiche delle viti autobloccanti?

Le viti autobloccanti sono componenti meccaniche che presentano caratteristiche tecniche molto particolari.
La caratteristica più vantaggiosa che le viti autobloccanti offrono è la rimozione della vibrazione, rendendole molto richieste sul mercato per la loro efficacia.