Sig.ra
Alessia
Scatola di...
Pierpaolo M.
Perfetto
Marta R.
Btcino frontale...
Massimo C.
Ampia...
Sandro P.
soddisfatto di tutto
Ecosystem C.
Consigliatissimo
Enrico G.
Tutto perfetto
Stefano G.
ottimo Venditore
Gensini G.
Venditore...
Stefano G.
SITO DI FACILE...
Marina
CHIARO
Daniele N.
Ms.
Luisa H.
Dr.
Luca F.
SUPER!!
Adriano
Eccellenza
Gianluca
Ottimo
Domenico
Velocissimi !!
Simone
Complimenti
Roberto
veramente un gran...
Sonia
acquisto...
Cristian
Vasta gamma di...
Sindy
Faster shipping ever
Frank
Cordialità e...
Paolo
Soddisfatto!!!
Simone
Ottimo sito !
Giovanni
Consigliato!!!
Nicola
Dadi
Dadi: cosa sono?
I dadi sono elementi di fissaggio con un foro filettato, utilizzati quasi in combinazione con i bulloni di accoppiamento per fissare più parti insieme.
I dadi e i bulloni sono tenuti insieme da una combinazione dell'attrito dei loro fili.
Nelle applicazioni in cui le vibrazioni o le rotazioni possono far funzionare dei dadi sciolti, si può scegliere tra i vari meccanismi di bloccaggio, come:
- Perni di sicurezza
- Liquido di bloccaggio del filo
- Rondelle di bloccaggio
- Controdadi
- Inserti di nylon ecc.
Dadi: come e quando si utilizzano?
Durante un normale utilizzo, ovvero dadi e bulloni si tengono insieme perché il bullone è sotto una trazione costante chiamata precarico. Se i giunti sono sottoposti a vibrazioni con una forza costante così che i dadi non possano ruotare senza superare l'attrito tra i materiali.
Esistono dadi di bloccaggio specializzati anche per prevenire questo problema, ma a volte è sufficiente aggiungere un secondo dado.
I collegamenti filettati dei dadi hanno una valenza positiva e una negativa.
Quest'ultimi hanno il forte rischio di "smontarsi da soli", pur avendo il vantaggio di rendere più semplice il disassemblaggio. Per evitare questo fenomeno, vengono utilizzati i dadi autobloccanti.
Quali fenomeno causano l'allentamento o svitamento dei dadi?
Ci sono diversi fattori che possono essere causa dello svitamento o dell'allentamento dei dadi, quelli più comuni infatti sono:
- I trattamenti superficiali
riducono la casa di attrito, abbassando la resistenza allo svitamento - L'inclinazione dell'elica
con l'aumentare dell'inclinazione dell'angolo, aumenta anche l'allentamento - Un forzamento
- Un materiale con "durezza" insufficiente
deformazioni, aumento di rischio di svitamento.
Quali tipi di dadi conosciamo?
Esiste un'enorme quantità di dadi sul mercato, quelli più comuni e più utilizzati sono:
- Dadi di ghianda (dadi tappo)
- Dadi a botte
- Dadi gabbia
- Dadi clip-on
- Dadi di accoppiamento
- Dadi flange (dadi colletto) ecc.