Filtra per

Categorie

Categorie

Rondelle

Filtri attivi

Rondelle: cosa sono?

Le rondelle sono dischetti con un foro centrale che vengono inserite fra un dado di un bullone e l'oggetto contro il quale deve essere stretto, con lo scopo di migliorarne il bloccaggio. 
Altri usi dipendono dal tipo di rondella utilizzata.

A cosa servono le rondelle?

Il compito principale delle rondelle è quello di distribuire il carico di serraggio su una superficie più ampia rispetto a quella munita, ovvero in modo omogeneo.
Le rondelle consentono inoltre di aumentare l'attrito tra dado e l'oggetto da fissare e funzionano da distanziatori in cui le viti e i bulloni siano troppo larghi.

Rondelle: quali tipologie esistono 

In commercio troviamo varie tipologie di rondelle che variano in base alle forme e ai minerali utilizzati:

  • Le rondelle piane
    sono chiamate anche rondelle d'appoggio, sono utilizzate per dividere lo sforzo del bullone e della vite su un'area più estesa e proteggere la superficie stessa.
    Queste rondelle possono essere fabbricate anche con materiali come plastica, gomma, sughero o cartone.
  • Le rondelle elastiche
    hanno una forma ad elica cilindrica che esercita una forza e grazie alla sua sagoma prevengono lo svitamento della vita o del bullone.
  • Le rondelle coniche
    hanno una forma conica con un'ampia apertura permettendo una presa della vite maggiore.
  • Le rondelle dentate
    presentano una dentatura interna o esterna che aumenta l'attrito e ne impediscono la rotazione. 
  • Le rondelle di sicurezza
    sono fornite di linguette oppure di naselli flessi per aumentare la presa.
  • Le rondelle di guarnizione
    sono realizzate con del metallo tenero o della sagoma e vengono messe tra un tappo e la suda sede per assicurare la tenuta.

Rondelle: come si mettono?

Necessitiamo subito di due rondelle: inserita una prima di mettere l'elemento nel foro, così da precedere la testa della vite o del perno.
Questo tipo di rondelle devono essere piuttosto ampie di diametro per aiutare la distribuzione della forza.
Infine aggiungiamo un'altra rondella per avere lo stesso risultato, prima di aggiungere un eventuale bullone.