Rondelle piane

Filtri attivi

Rondelle piane: cosa sono? 

Le rondelle piane, chiamate anche rondelle d’appoggio, sono dei dischetti che presentano un foro centrale utilizzate per dividere lo sforzo del bullone e della vite su un’area più estesa e proteggere la superficie stessa.

Come sono realizzate le rondelle piane?

Le rondelle piane possono essere realizzate con materiali differenti, disponibili quindi in:

  • Plastica
  • Gomma
  • Sughero
  • Cartone
  • Alluminio
  • Ferro
  • Ottone
  • Rame ecc.

È importante utilizzare quelle adatte, considerato che ne esistono di diversi modelli sia per dimensioni che per materiale. Variano da quella larga a quella grembialina o maggiorata a quella sferica ecc.
Alcuni tipi di rondelle piane sono dette anche maggiorate perché rispetto a quelle classiche consentono di ripartire la forza di serraggio di viti e bulloni su una superficie ancora più ampia. 

Rondelle piane: quali tipologie conosciamo?

Esistono svariate tipologie di rondelle piane, ma quelle più diffuse e richieste sul mercato sono le rondelle piane per il legno. Quest’ultime offrono una superficie di contatto maggiore in modo da evitare che le viti affondino nel materiale
Molto richieste inoltre anche le rondelle piane di contatto, che presentano dei dentini mordenti che assicurano un ottimo collegamento messa a terra e zigrinatura, impedendo la rotazione della vite durante l'avvitamento o lo svitamento.

In base a cosa si differenziano le rondelle piane?

Le rondelle piane e rosette, oltre a differenziarsi per il tipo di materiale, si distinguono anche per le dimensioni e spessori.
Le misure del diametro interno delle rondelle piane possono variare da 1.7 mm fino a ben 82 mm. 

Il diametro esterno invece va da un minimo di 4 mm ad arrivare anche a 140 mm, con numerosissime misure intermedie adatte a qualsiasi necessità.