Giardinaggio

Ci scusiamo per l'inconveniente.

Prova a fare nuovamente la ricerca

Giardinaggio: cos'è?

Con il termine giardinaggio si fa riferimento alla tecnica  e all'arte della coltivazione di piante, a scopo principalmente ornamentale. 
Può essere praticato come attività professionale, come attività riabilitativa o socializzante all'interno di istituti e carceri, ma anche hobby.
Quindi, con il termine giardinaggio, si indica l'insieme delle azioni relative alla realizzazione e manutenzione di un giardino, solitamente privato.

Curiosità?

Molte coltivazioni agricole, favorite in certe zone da un clima mite, possono diventare tipiche anche del giardinaggio ornamentale, soprattutto in certe stagioni dell'anno e sotto alcune latitudini.
Stiamo parlando quindi degli ulivi, sfruttati moltissimo a scopo decorativo e anche dei limoni, coltivati moltissimo su terrazze giardini di città italiane, piantate principalmente all'interno di fioriere. 

Giardinaggio: cosa sono le fioriere?

Le fioriere sono contenitori per piante e fiori che trovano sempre più spazio nel mondo del giardino.
Le fioriere sono utilizzate moltissimo a scopo decorativo per ornare terrazze, balconi e angoli del giardino. 
Le fioriere sono dunque recipienti abbastanza profondi, larghi e spaziosi. 
Le loro dimensioni consentono di coltivare diversi generi di piante e di farle rimanere sane per un lungo periodo di tempo.

Giardinaggio: quali tipologie di fioriere conosciamo?

Per la loro funzione decorativa, vengono realizzate e prodotte fioriere in un'infinità di forme, modelli e materiali. Esistono fioriere in:

  • Ferro battuto
  • Cemento
    Sono molte diffuse, molto pesanti e vengono usate specialmente per creare angoli divisori in giardino. Le fioriere in cemento sono molto più resistenti all'acqua della pietra, soprattutto per quanto riguarda l'assorbimento dell'acqua piovana; il cemento in questo caso non tende a scurire a differenza di quel che accade con la pietra.
  • Legno
    Le fioriere in legno con spalliera a forma di grigliato consentono invece di prenderci cura di piante arrampicanti. Queste soluzioni si possono collocare in svariati punti del giardino che si vogliano ombreggiare durante i mesi estivi. 
    Questo è utilizzato spesso per chi si vuole donare un po' di privacy nel proprio ambiente esterno. 
  • Con grigliato 
    Le fioriere con grigliato permettono di ricreare una parete totalmente vegetale da ornare magari con qualche arredo come tavoli, sedie e tettoie.

Si differenziano dai normali vasi per:

  • Le dimensioni
    Le fioriere sono più ampie mentre i vasi tendono ad essere di grandezze ridotte.
  • La forma
    Le fioriere hanno di solito una forma quadrangolare o rettangolare che le fa estendere in senso orizzontale, i vasi hanno una forma arrotondata.

Come scegliere le fioriere? 

Nella scelta delle fioriere, o oggetti simili, bisogna sempre cercare di seguire lo stile dell'abitazione, questo per ricreare un'armonia con l'ambiente perché una scelta stonata potrebbe rendere molto meno gradevole l'aspetto del luogo dove viene posizionato.