Ci scusiamo per l'inconveniente.
Prova a fare nuovamente la ricerca
Ottimo prodotto
Roberto L.
ACQUISTO MATERIALE
Antonio F.
Acquisto
Calogero P.
Spie quadro barca
Gianluca
Sig.ra
Alessia
Scatola di...
Pierpaolo M.
Perfetto
Marta R.
Btcino frontale...
Massimo C.
Ampia...
Sandro P.
soddisfatto di tutto
Ecosystem C.
Consigliatissimo
Enrico G.
Tutto perfetto
Stefano G.
ottimo Venditore
Gensini G.
Venditore...
Stefano G.
SITO DI FACILE...
Marina
CHIARO
Daniele N.
Ms.
Luisa H.
Dr.
Luca F.
SUPER!!
Adriano
Eccellenza
Gianluca
Ottimo
Domenico
Velocissimi !!
Simone
Complimenti
Roberto
veramente un gran...
Sonia
acquisto...
Cristian
Vasta gamma di...
Sindy
Faster shipping ever
Frank
Cordialità e...
Paolo
Soddisfatto!!!
Simone
Ottimo sito !
Giovanni
Consigliato!!!
Nicola
Prova a fare nuovamente la ricerca
Il PLC è la sigla di Programmable Logic Controller, che tradotto in italiano significa Controllore a Logica Programmabile, ovvero un computer specializzato nella gestione o controllo dei processi industriali.
È dunque un sistema di controllo e di misura che può essere rappresentato come un insieme di apparecchi interconnessi e comunicanti tra loro.
Il programmatore PLC sviluppa, progetta e collauda software applicativi per macchinari industriali e impianti automatizzati, il cui funzionamento è regolato da controlli logici.
Un PLC è formato da:
Nel caso in cui il PLC lavorasse in rete con altri PLC, sarebbero necessarie delle schede adatte al protocollo di rete già attivato sugli altri PLC.
Il PLC è quindi un dispositivo caratterizzato da una grande robustezza ed affidabilità, molto utilizzato nel settore dell'automazione industriale.
Quest'apparecchio può restare attivo 24 ore al giorno, in aggiunta di condizioni critiche di temperatura, umidità, vibrazioni o disturbi elettromagnetici.
Attraverso dei dispositivi di ingresso, detti input, al PLC arrivano segnali digitali e analogici che elaborano grazie al microprocessore (CPU), questo per azionare specifici dispositivi di uscita (output).
Il PLC interagisce con il circuito di controllo per l'accensione o spegnimento del macchinario, al raggiungimento di una temperatura specifica, aprire e chiudere valvole in base alla pressione ecc...
Ecco le principali mansioni del PLC:
La mansione principale, nativa di un PLC è quella di sostituirsi con un elemento della logica cablata elettronica e dei quadri di controllo a relè.
Può essere paragonato ad un computer con circuiti, ovvero interfacce di ingresso ed uscita, in grado di colloquiare con dispositivi che possono essere:
Dunque, la logica cablata, attraverso dispositivi con i relè, non si può usare per le moderne automazioni perché è troppo costosa, difficile da modificare, si danneggia in movimento, crea fasi contatti ed altro molto ancora. Per questo viene usato il PLC che è quasi il contrario, sicuramente più semplice da utilizzare, più economico, veloce anche nella manutenzione, quindi appunto per automazioni complesse di tipo industriale.