Encoder

Ci scusiamo per l'inconveniente.

Prova a fare nuovamente la ricerca

Encoder: cos'è?

L'encoder, chiamato anche codificatore, è un componente elettronico digitale, un apparecchio di rilevamento che fornisce risposte. 
L'encoder è in grado di misurare spostamenti, movimenti e velocità di rotazione e accelerazione semplicemente collegandolo ad opportuni circuiti elettronici e con adatte connessioni meccaniche.
Esistono varie tecniche per il rilevamento del movimenti angolare:

  • Capacitiva
  • Induttiva
  • Potenziometrica
  • Fotoelettrica

Quali tipologie troviamo di encoder?

Gli encoder possono distinguersi in:

  • Incrementali
    quando i segnali d'uscita sono proporzionali in maniera incrementale al movimento effettuato.
  • Assoluti
    quando ad ogni posizione dell'albero corrisponde un valor ben preciso.

Encoder: come funziona?

Il funzionamento dell'encoder standard consiste nel presentare all'uscita un determinato codice in base all'ingresso attivato. Tra ingresso ed uscita non esiste più un legame logico.
Se l'ingressi attivati sono più di uno, l'uscita potrebbe attribuirsi una configurazione binaria indesiderata. Per far si che questo non accada, gli  encoder in commercio sono "con priorità": se viene attivata più di una linea in ingresso, l'uscita assumerà la configurazione all'entrata con priorità maggiore tra quelli avviati.

Quando avvia un comando l'encoder?

L'encoder può utilizzare delle informazioni per inviare un comando per una particolare funzione. Le informazioni possono essere:

  • In un'applicazione tagliata a lungo
    un encoder dotato di una ruota di misura indica all'apparecchio quanto materiale è stato alimentato così che il dispositivo di controllo sa quando tagliare. 
  • In un osservatorio
    gli encoder forniscono feedback di posizionamento
  • Sulle prese di sollevamento dell'automobile ferroviaria
    gli encoder forniscono feedback di precisione-movimento
  • In un sistema di applicazione a targhette di precisione
    il segnale dell'encoder avviene utilizzando il PLC per verificare la tempistica e la velocità.
  • In un'applicazione di stampa
    le risposte dell'encoder avviano una tesina di stampa per realizzare un segno in una specifica posizione.
  • Con una grande gru
    dopo aver eseguito il montaggio degli encoder su un albero motore, vengono forniti feedback di posizionamento in modo che la gru è consapevole quando prendere o rilasciare il carico
  • In un'applicazione in cui si stanno riempendo bottiglie o vasi
    il feedback indica all'apparecchi di riempimento la posizione dei recipienti.
  • In un ascensore
    l'encoder informa il regolatore quando l'apparecchio hai raggiunto il pavimento corretto, cioè feedback del movimento.
  • Sulle linee di assemblaggio automatizzate
    i codificatori forniscono un feedback di movimento ai robot.

In ogni applicazione, il processo è lo stesso: un conteggio viene generato dall'encoder e inviato al controller, che poi invia un segnale alla macchina per eseguire una funzione.