Lampadari

Filtri attivi

Lampadari: cosa sono?

I lampadari sono apparecchi di illuminazione con una o più lampade che funge anche come elemento di arredamento di una stanza.
I lampadari sono dunque dispositivi di illuminazione artificiale di interni e viene per questo sistemato sul soffitto in posizione baricentrica, così da assicurare l'illuminazione diffusa.

Quali caratteristiche hanno i lampadari?

I lampadari possono essere installati in tutte le stanze, da una sala da pranzo elegante e formale alla camera da letto di un bambino o alla sala giochi. I lampadari più diffusi e più formali sono in ottone o placcate in oro, dispositivi che portano eleganza e formalità nella stanza in cui sono appese.

I lampadari meno formali invece includono quelli in:

  • Legno
  • Ceramica
  • ferro battuto
  • vetro colorato
  • Carta o tessuto ecc.

Come si montano e staccano i lampadari dal soffitto?

Il modello specifico dei lampadari, dai componenti e supporti richiesti (in dotazione o con lo stesso) determinano il fissaggio dei lampadari al soffitto.
Dunque vanno effettuati uno più fori ai quali fissare viti, tasselli, ganci filettati o altro tipo di attacco previsto qualsiasi.

Per staccarli bisogna solamente sollevare il gancio dei lampadari che si va ad unire al gancio proveniente dal soffitto. Nell'atto di sganciare bisogna afferrare il lampadario con una mano alla base in quanto rischierebbe di cadere.

Lampadari: lampadario a 2 fili?

Con i lampadari che presentano 2 soli fili, si procede unendo il cavo giallo e verde del muro con quello dello stesso colore appartenente al lampadario, mentre i due fili restanti possono essere allacciati insieme l’uno all’altro senza dover rispettare un ordine ben preciso. 

Quali lampadari fanno più luce?

I lampadari che più emetto luce sono con le lampadine LED, che oltre ad illuminare di più permettono un risparmio energetico di circa il 90% rispetto alle vecchie lampadine a incandescenza

Lampadario: come si pulisce?

I lampadari solitamente si mantengono pulendoli con un panno asciutto oppure umido. 

Esistono anche:

1. La pulizia a secco:

Va effettuata saltuariamente, ma con regolarità. Questo permette di eliminare la polvere e di ridurre il rischio di incrostazioni sui lampadari. I lampadi di acrilico però vanno sempre puliti con un panno umido per evitare di generale cariche elettrostatiche.

2. La pulizia a umido:

La pulizia a umido dei lampadari è più impegnativa ma si raccomanda solo 1 volta all’anno.
È il sistema più efficiente insieme ai prodotti spray per lampadari.