Taglierina

Filtri attivi

Taglierina: cos’è?

Col termine taglierina si intende una macchina per tagliare materiali vari, dunque un nome generico di dispositivi destinati a tagliare a misura determinati prodotti di lavorazioni, tramite lame a movimento rotatorio o alternativo, anche manovrate a mano.

Taglierina: qual è il suo utilizzo?

La taglierina può essere utilizzata in varie occasioni, come rimuovere del materiale in eccesso da un pezzo con una taglierina angolare.
Esistono infatti diversi tipi di dischi che vengono utilizzati per vari materiali e attività, come dischi tagliati, dischi di rettifica abrasivi, dischi di levigatura, ecc.
Le taglierine angolari sono ampiamente utilizzate nella lavorazione e costruzione dei metalli, nonché nei salvataggi di emergenza. Si trovano comunemente in officine, garage di servizio e officine di riparazione di carrozzeria automatica. 

Quali tipi di taglierina conosciamo?

Numerose sono le tipologie di taglierina, ad esempio:

Taglierina elettrica a lama rotante
Per i lavori di media intensità e a costi contenuti sono indispensabili delle taglierine elettriche a lama rotante funzionali e leggere di diverso tipo.  Adatte anche la taglierina con affilatori incorporati con lama di 50 mm che può raggiungere uno spessore di taglio di 10 mm.

Taglierina elettrica
Il modello di taglierina pneumatica con lama rotativa, leggera e maneggevole, consentono il taglio preciso su materiali anche più spessi e difficili quali la pelle, il vinile e la gomma.

Sono solitamente dotati di un pulsante a leva che consente di regolare progressivamente la velocità della lama.

Taglierina a lama verticale
La taglierina a lama verticale è senza dubbio la taglierina più venduta della sua categoria, essa è indicata per tagli precisi e professionali. Viene realizzata con un affilatore automatico a nastri che assicura un taglio sempre perfetto in ogni evenienza.
Le taglierine a lama verticale lavorano su ogni tipo di materiale in modo più razionale sfruttando al massimo la potenza della lama.