Contattori

Filtri attivi

Prezzo 58,56 €

Contattore tripolare Lovato

Contattori >  Contattori tripolari >  Corrente di impiego Ie (AC3) = 9…150A >  Corrente di impiego Ie (AC3) = 25A >  Bobina in DC

Contattori: cosa sono?

I contattori sono dispositivi elettromeccanici utilizzati per aprire o chiudere un circuito elettrico, specialmente ad alta tensione, mediante un comando elettromagnetico, pneumatico o meccanico a distanza.

I contattori sono quindi apparecchi ad azionamento non manuale, capaci di stabilire, sopportare ed interrompere correnti in condizioni di sovraccarico. 

Quali sono le caratteristiche dei contattori?

I contattori hanno diverse categorie, che risaltano maggiormente messe a confronto con un interruttore.

Dai contattori si richiede generalmente:

  • Attitudine a sopportare le correnti di sovraccarico e di cortocircuito.
  • Limitato potere di interruzione (non è idoneo a interrompere le correnti di cortocircuito).
  • Decine di milioni di manovre meccaniche.
  • Milioni di manovre elettriche.

 Altre caratteristiche dei contattori sono:

  • Facilità di cablaggio e di installazione.
  • Disponibilità di numerosi contatti ausiliari.
  • Resistenza agli urti e alle vibrazioni.
  • Ispezione agevole, con possibilità di sostituzione dei contatti e della bobina.
  • Ingombro ridotto.
  • I principali vantaggi derivanti dall'uso dei contattori sono
  • Possibilità di comandare l'utilizzatore da più punti.
  • Circuiti di comando di sezione ridotta rispetto al circuito di potenza
  • Impossibilità, nel caso di interruzione dell'alimentazione di un motore, che questo si rimetta in moto da solo una volta eliminata la causa dell'interruzione

Contattori: quali sono gli elementi costitutivi?

I contattori sono composti da:

  • Nucleo fisso
  • Bobina
  • Nucleo mobile
  • Contatti mobili
  • Contatti fissi
  • Cursore
  • Molla di rimando
  • Molla di pressione dei contatti principali
  • Molla del sistema ammortizzante
  • Struttura di sostegno e di contenimento