Relè di controllo espansione per CM-IWN 690VAC-1000VDC CM-IVN.S Abb
Relè di controllo isolamento CM-IVN.S ESP. PER CM-IWN 690VAC-1000VDC VIT ABB - RELABB660ESP
SITO DI FACILE...
Marina
CHIARO
Daniele N.
Ms.
Luisa H.
Dr.
Luca F.
SUPER!!
Adriano
Eccellenza
Gianluca
Ottimo
Domenico
Velocissimi !!
Simone
Complimenti
Roberto
veramente un gran...
Sonia
acquisto...
Cristian
Vasta gamma di...
Sindy
Faster shipping ever
Frank
Cordialità e...
Paolo
Soddisfatto!!!
Simone
Ottimo sito !
Giovanni
Consigliato!!!
Nicola
Relè di controllo isolamento CM-IVN.S ESP. PER CM-IWN 690VAC-1000VDC VIT ABB - RELABB660ESP
Relè di controllo trifase CM-MPN.72S 530-820 VAC AL=VN - VITE ABB - RELABB725
Relè elettronici, Relè zoccolati di interfaccia ed optoaccoppiatori CR-PLS ZOC.LOGICO ISOL.SIC.X 1/2 C/OCR-P ABB - ZOCFEM503
Relè termico (per serie clox ) 2,5-4,0A RT1K
I relè elettronici sono apparecchi in grado di collegare un interruttore a un circuito di corrente.
I relè elettronici sono essenziali quando si deve collegare un interruttore a un circuito di ampie dimensioni oppure quando si vuole cercare un sistema per attivare o disattivare una lampada in maniera alternativa, ovvero senza il classico interruttore.
I relè elettronici sono format da tre elementi principali:
Quando la bobina viene avviata, si crea un campo elettromagnetico capace di mettere in movimento la ruota dentata che, di conseguenza azionerà il contatto elettrico che collegandosi con l'interruttore (o più) aprirà o chiuderà il circuito.
I relè elettronici hanno una serie di vantaggi rispetto a dei relè normali.
I vantaggi principali sono:
I relè elettronici sono fondamentalmente all'interno di un circuito elettrico ed esistono numerosi dispositivi in commercio, che vengono suddivisi in tre differenti generazioni.
Con il termine generazione si sta a significare la forma, la dimensione e le funzioni.
Prima generazione
I relè elettronici di questa generazione sono i più semplici e ingombranti dispositivi, che inoltre richiedono una notevole energia per funzionare. Vengono comunque utilizzati al giorno d'oggi per impianti di illuminazione e nella conduzione.
Seconda generazione
Questi relè elettronici si trovano di dimensioni alquanto ridotte, e nonostante ciò beneficiano di una ottima efficienza e richiedono una ridotta quantità di corrente elettrica. Vengono adottati in ambiti medici, di telecontrollo e in dispositivi elettrici d'ufficio.
Terza generazione
Questi relè elettronici hanno incorporato un circuito integrato, il quale aumenta le prestazioni e il numero di compiti che potrebbe svolgere, anche grazie alle ridotte dimensioni ma soprattutto alla possibilità di essere programmato.