Inverter: cos'è?
Un inverter (dall'inglese traducibile in italiano come invertitore) è un dispositivo elettronico di ingresso in cui è in grado di convertire una corrente continua, e di uscita convertire una corrente alternata e di variarne i parametri di ampiezza e di frequenza in uscita.
A cosa serve l' inverter?
Un inverter ci permette di alimentare un dispositivo, come un elettrodomestico che funziona in corrente alternata, ma non abbiamo a disposizione una rete elettrica che fornisca questo tipo di corrente.
Questo apparecchio sfrutta la corrente continua come quella di una batteria da 12V prodotto da un impianto fotovoltaico.
Nei motori elettrici, gli inverter modificano la corrente continua accumulata nelle batterie.
Come funziona un inverter?
L'inverte può essere visto anche come un trasformatore "modificato" con l'aggiunta di un circuito a transistor.
L'alternatore è capace di modificare energia meccanica in elettricità in forma di corrente alternata attraverso il fenomeno dell'induzione elettromagnetica.
Quando il polo del magnete si avvicina alla bobina si crea una corrente spinta nella stessa bobina e questa scorrerà nel verso opposto alla rotazione del magnete creando corrente alternata.
Inverter: quali sono le sue applicazioni?
Le applicazioni sono molteplici:
- Nei gruppi continuità trasformano la tensione fornita dalla batteria in corrente alternata
- Nella trasmissione di energia elettrica convertono l'energia di corrente continua trasferita in dei elettrodotti per essere introdotta nella rete in corrente alternata
- Nell'utilizzo di pannelli fotovoltaici, permette di modificare la tensione continua in tensione alternata da poter adoperare in ambito domestico o inserire sulla rete di distribuzione
- Per realizzare un'alimentazione switching, per il cambiamento in corrente continua, con elevati vantaggi in termini di efficienza, di ingombro e di peso
- In campo aerospaziale , che sono utilizzati per somministrare agli apparati avionici degli aeromobili una corrente alternata altamente stabile
- Variazione di velocità nei motori elettrici
Inverter: che tipi troviamo?
Troviamo vari tipi di inverter ma quelli più diffusi sono fondamentalmente tre e tutti in grado di ricreare un'onda sinusoidale o pseudosinusoidale (onda quadrata modificata).
- Inverter a onda quadrata
Sono più adatti per carichi puramente resistivi.
- Inverter a onda sinusoidale modificata
Adatto per carichi resistivi o capacitativi e meno adatto per carichi induttivi in quanto sarebbero troppo rumorosi.
- Inverter a onda sinusoidale pura
Adatto per tutte le tipologie di carichi in quanto riescono a riprodurre fedelmente un'onda sinusoidale identica a quella caratterizza la nostra rete elettrica domestica.