Connessioni

Filtri attivi

Connessioni elettriche: cosa sono?

Le connessioni elettriche sono realizzate attraverso cavi elettrici che trasportano da un punto ad un altro i segnali elettrici. 
Il trasporto del segnale da parte di un cavo deve avvenire introducendo la minima torsione possibile.

Connessioni elettriche: i Connettori e terminali

I connettori sono connessioni elettriche che si utilizzano per effettuare un collegamento filo-filo o filo-scheda, ed effettuare una connessione senza effettuare saldature.
Troviamo diverse tipologie di connettori, per soddisfare le diverse esigenze e l'ambiato di utilizzo, che può essere automotive o elettronico.
In tutti gli ambiti di utilizzi, la connessione viene sempre ed esclusivamente realizzata da un "connettore maschio" e un "connettore femmina" della solita famiglia e tipologia, l'uno la controparte dell'altro.

Nella maggior parte dei casi, ogni connettore ha al suo interno il relativo terminale (o faston, in ambito elettrico), al quale viene aggraffato il cavo che si inserisce a sua volta dentro il connettore, e viene automaticamente connesso al connettore controparte che al suo interno ha terminali compatibili.
In realtà la connessione avviene con i terminali, che si incontrano grazie all'aggancio dei loro "gusci di sicurezza", ovvero i connettori.

Connettori e terminali: che funzione svolgono?

I connettori hanno la funzione principale di favorire l'aggancio tra 2 bracci di cavo/i ed effettuare una connessione attraverso i terminali interni, che sono a loro volta aggraffati al rame dei cavi. Infatti la maggior parte dei terminali sono in rame, e fungono quindi da conduttore.
Però non tutte le tipologie di connettori necessitano di terminali per effettuare una connessione. Alcuni connettori possono  avere dei pin in cui va solamente saldato in cavo, e la saldatura viene protetta da una calotta che ricopre i cavi ed una parte del connettore. 
Alcuni tipi invece, vengono connessi al rame del cavo grazie ad un sistema di serraggio che favorisce la crimpatura. 

Quali tipi troviamo di connessioni elettriche troviamo in commercio?

In commercio troviamo numerose tipologie di connessioni elettriche come connettori e terminali, tra le quali vediamo:

  • Connettori di segnale
  • Connettori di alimentazione
  • Connettori di trasmissione dati
  • Blocchetti di protezione 
  • Altri terminali e capicorda
  • Connettori industriali

Queste elencate sono le macro categorie della famiglia dei connettori e dei terminali, dentro ognuna di esse si ramificano in tante altre categorie più piccole che facilitano la creazione di connessioni elettriche adatte nel minimo dettaglio, a seconda della funzione che deve svolgere.

Connessioni elettriche: i morsetti

Un elemento fondamentale di un circuito elettrico sono i morsetti e servono per unire tutto ciò che compone il percorso che consente alla corrente elettrica di scorrere.
Questo percorso è composto da: 

  • Fili elettrici
  • Cavi

Morsetti: come sono fatti?

I morsetti hanno due tipi di estremità;

  • La femmina: la presa;
  • Il maschio: la spina;

Entrambe le due estremità dei morsetti, una volta collegate tra di loro, creano una connessione che delle volte può essere permanente e in alcuni casi temporanea.
Se dovesse risultare temporanea, può essere sia assemblata che rimossa a seconda delle necessità.

I connettori vengono utilizzati per assemblare e cablare un impianto elettrico, un lavoro che comporta un notevole impegno e tempo. Con i morsetti però si ottimizza e si riduce il tempo necessario all'assemblaggio.

Morsetti: come sono composti?

Le parti che compongono il connettore essenzialmente sono l'alloggiamento, i terminali e la custodia.

  • L'alloggiamento del connettore
    è la sezione del morsetto in cui viene posto il cavo, in base al tipo o marca del connettore può essere trasparente, così da dare all'elettricista la possibilità di controllare più velocemente e facilmente lo stato delle connessioni elettriche.
  • Il terminale
    serve a serrare il contatto elettrico tra il filo e il reso dell'apparecchio.
    La funzione principale è legata alla sicurezza dei collegamenti elettrici.
  • La custodia
    può essere realizzata con diversi tipi di materiali isolanti come per esempio la plastica stampata. 
    La custodia ha anche la funzione di protezione, tutti i componenti del morsetto racchiusi in essa servono per evitare danni elettrici e per garantire le connessioni elettriche stabili.