Filtra per

Categorie

Categorie

Guaine, Tappi e Raccordi

Filtri attivi

Guaine: cosa sono?

Le guaine in meccanica sono dispositivi che ospitano un cavo metallico al suo interno, adoperati moltissimo per i rinvii dei comandi meccanici.

Quando si utilizza e qual è la sua funzione?

Si usufruisce della guaina in qualsiasi applicazione che richieda un rinvio meccanico di un dato comando, come nei freni della maggior parte delle biciclette o in alcune minimoto, così come in alcuni freni a tamburo per moto e auto. 

La guaina consente la trasmissione di una forza attraverso un cavo metallico, ma oltre alla guaina si necessita di alcuni fermi per bloccarla.
Non si riuscirà ad azionare o a richiamare il cavo metallico nel dispositivo di comando se non con i due capi bloccati a una determinata distanza dal comando e dall'organo.

Guaine: da cosa sono composte?

La guaina è formata da diversi strati:

  • Rivestimento esterno
    Generalmente è un rivestimento di tipo plastico e può essere di diversi colori, di cui il più comune è il nero.
  • Spirale interna
    E' l'elemento che consente alla guaina di mantenere una forma continua, attribuisce la rigidità della guaina e ne permette l'arcuatura.

La spirale interna può essere anche:

  • Filo piatto
    è caratterizzata da una spirale di sezione rettangolare; visto che permette un'ottima resistenza meccanica è la tipologia più utilizzata.
  • Filo rotondo
    è caratterizzata da una spirale tipo circolare e permette un'ottima gestione della stessa, permettendo un'arcuatura maggiore e un taglio più netto della guaina.
  • Multifilo o millerighe 
    è caratterizzata dall'utilizzo di numeri fili rotondo messi con una leggera inclinazione per ricreare delle spirali lunghe; ha una minore resistenza agli sforzi ma questo tipo di guaina permette un'arcuatura più stretta rispetto alle precedenti.

Come migliorare la funzionalità delle guaine?

Per ottimizzare la praticità della guina si può utilizzare:

  • Capoguaina
    è un componente metallico che si applica all'estremità della guina, permettendo a quest'ultima di restare integra e di non far rovinare la spirale; riduce il consumo da contatto con i fermi della guaina.
  • Rivestimento interno
    viene utilizzato in alcune guaine perché permette di diminuire l'attrito tra la spirale interna della guina e il filo metallico che fluisce al suo interno.