E' un dispositivo di sicurezza elettrica prodotto da BTicino, progettato per proteggere persone e impianti da possibili scosse elettriche e cortocircuiti.
- Salvavita: Questo è un nome comunemente usato per indicare l'interruttore differenziale, un dispositivo che confronta continuamente la corrente in entrata e in uscita da un circuito. Se c'è una differenza (una fuga di corrente verso terra), l'interruttore interviene rapidamente staccando l'alimentazione.
- 4P: Indica che l'interruttore ha quattro poli, ovvero può gestire sia la fase che il neutro di una linea elettrica trifase.
- Tipo AC: Come abbiamo visto, indica una curva di intervento standard, adatta a molte applicazioni.
- In= 40A: Significa che l'interruttore può gestire un massimo di 40 Ampere di corrente.
- Idn= 0.3A: Indica che l'interruttore interviene quando rileva una differenza di corrente di 0.3 Ampere tra la fase e il neutro, a protezione dalle persone.
Perchè è importante?
Questo tipo di interruttore è fondamentale in ogni impianto elettrico, perché:
- Protegge le persone: In caso di guasto o contatto diretto con parti conduttrici, l'interruttore interviene rapidamente evitando scosse elettriche.
- Protegge gli impianti: Evita danni agli impianti elettrici causati da cortocircuiti o sovraccarichi.
- È obbligatorio: L'installazione di interruttori differenziali è obbligatoria per legge in molte parti del mondo, per garantire la sicurezza degli impianti elettrici.
Dove si trova?
Generalmente, l'interruttore differenziale è installato all'interno del quadro elettrico di un'abitazione o di un'attività commerciale.